top of page

Come proteggersi dalle onde radio?

Ecco alcuni consigli su come ridurre l'esposizione alle onde radio provenienti dai dispositivi portatili:

1. Limitare l'uso dei dispositivi portatili
   - Riduci il tempo di utilizzo: Se possibile, cerca di limitare il tempo che trascorri utilizzando dispositivi portatili, come smartphone e tablet, soprattutto per attività prolungate.
   - Fai pause regolari: Se usi frequentemente il telefono o il computer, cerca di fare delle pause ogni 30-60 minuti per ridurre l'esposizione continua.

-   Evita l'uso notturno: Cerca di evitare di usare dispositivi portatili nelle ore notturne, specialmente prima di dormire, per ridurre l'esposizione durante il sonno.

2. Usa dispositivi con connessioni cablate
   - Cuffie o auricolari cablati: Invece di usare cuffie Bluetooth, che emettono onde radio, utilizza cuffie con cavo. In questo modo riduci l'esposizione alle radiazioni.
   - Connessione via cavo per internet: Usa una connessione internet via cavo (Ethernet) invece di una connessione wireless (Wi-Fi) quando possibile. La connessione cablata non emette onde radio, riducendo l'esposizione.
   - Evita dispositivi wireless inutilizzati: Disattiva il Wi-Fi o il Bluetooth quando non sono necessari, soprattutto se non stai usando il dispositivo attivamente.

persone al cellulare.jpg
Dormire con il cellulare vicino.jpg

3. Distanza e posizione
   - Mantieni una distanza: Tieni il dispositivo a una certa distanza dal corpo. Ad esempio, quando usi il cellulare, cerca di non tenerlo vicino alla testa per periodi prolungati. Usa il vivavoce o un auricolare cablato per ridurre l'esposizione diretta.
- Evita di tenere il telefono in tasca: Evita di tenere il telefono nella tasca dei pantaloni o vicino al corpo per lunghi periodi, specialmente se è in modalità di trasmissione (ad esempio, quando stai ricevendo chiamate o messaggi).
   - Non dormire vicino ai dispositivi: Se possibile, evita di tenere il telefono vicino al letto. Se è necessario, mettilo in modalità aereo durante la notte.

4. Modalità aereo e disattivazione di funzioni
   - Modalità aereo: Quando non hai bisogno di essere raggiungibile, metti il telefono in modalità aereo. Questo disabilita tutte le trasmissioni wireless, inclusi Wi-Fi, Bluetooth e rete cellulare.
   - Disattiva il Wi-Fi e il Bluetooth: Quando non usi attivamente il Wi-Fi o il Bluetooth, disattivali. Ogni dispositivo emette onde radio quando queste funzioni sono attive.

5. Uso di dispositivi schermati o accessori protettivi
   
- Custodie schermanti: Esistono custodie per smartphone che affermano di ridurre l'esposizione alle radiazioni emesse dal dispositivo. Queste custodie sono progettate per schermare o riflettere le onde radio in modo che non vengano dirette verso il corpo.
- Quando sei sul divano o a letto, metti il cuscino schermante Pillo-W tra te e lo smartphone, in modo da evitare che onde elettromagnetiche emesse dal device entrino  in modo concentrato all'interno del corpo.

6. Evita di tenere il telefono vicino alla testa
   - Usa il vivavoce o gli auricolari: Quando fai una chiamata, usa il vivavoce o gli auricolari per tenere il telefono lontano dalla testa. Questo riduce l'esposizione alle onde radio che il dispositivo emette.
   - Usa il telefono in modalità speaker: Se non hai le cuffie a disposizione, considera l'uso della modalità speaker per evitare di tenere il telefono vicino alla testa durante le chiamate.

Cuscino Schermante da mettere fra te e lo smartphon.jpg
Rouuter in casa.jpg

7. Posizionamento dei dispositivi Wi-Fi e router
   - Posiziona il router lontano dalle aree di soggiorno: Se possibile, posiziona il router Wi-Fi in un angolo della casa lontano dalle aree in cui trascorri molto tempo (ad esempio, il soggiorno o la camera da letto). Ciò riduce l'esposizione continua alle onde radio.
   - Spegnere il router di notte: Puoi spegnere il router Wi-Fi quando non lo usi, specialmente durante la notte. Questo aiuta a ridurre l'esposizione alle radiazioni durante le ore di sonno.

8. Tecnologie emergenti
 
 - Dispositivi a bassa emissione: Alcuni dispositivi, come gli smartphone o i router, sono progettati per emettere meno radiazioni. Se sei preoccupato per le onde radio, cerca dispositivi con certificazioni che indicano basse emissioni di radiazioni (ad esempio, il valore SAR – Specific Absorption Rate, che indica quanta radiazione è assorbita dal corpo umano).

9. Educazione e consapevolezza
   - Rimani informato: Sebbene le evidenze scientifiche non abbiano confermato danni diretti e gravi per la salute derivanti dall'esposizione a onde radio non ionizzanti, è importante rimanere aggiornati su nuove ricerche. Alcuni studi stanno esplorando potenziali effetti a lungo termine dell'esposizione prolungata, ma al momento non ci sono prove conclusive.

bottom of page